Questo sito utilizza cookies propri e di terzi.
Se vuole saperne di più o negare il Suo consenso all'uso dei cookies, clicchi qui.
Rimanendo sul presente sito e cliccando su “Accettare”, presta automaticamente il Suo consenso all'uso dei cookies.
aromáticamente dolce, con una delicata acidità
Da metà settembre a luglio. In alcune cooperative tutto l’anno
Croccante, succoso, aroma tipico della varietà
Da inizio metà settembre a maggio
Croccante, delicatamente acidulo, succosa
Da inizio ottobre a metà giugno
Succoso, croccante, compatto al morso, piacevole rapporto tra zuccheri e acidità
Da inizio ottobre a fine maggio
Croccante, molto succoso, dolce e con una delicata acidità
Da metà ottobre a maggio
Rinunciano tradizionalmente a fertilizzanti e anticrittogamici di origine chimica, sostituendoli con l’energia naturale della coltura biologica.
Rigoroso rispetto del regolamento CEE no. 2092/91 del 24.06.91, relativo al método di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari e modificato con Regolamento CEE no. 392/2004 del 24.02.94
Disponibilità di tutte le varietà sopra menzionate, ma prodotte biologicamente.
L’Alto Adige è una terra molto fertile con un clima ideale per la produzione di mele d'eccellente qualità. Al nord d'Italia, in una zona di madre lingua tedesca, nel cuore degli Alpi (dove non manca l'acqua), con quasi 300 giornate di sole per anno e precipitazione adeguate, con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte; fattori che stimolano la formazione degli zuccheri. Un vero paradiso per la produzione delle mele che sono coltivate ad altitudini che variano dai 220 mt fino ai 1.100 mt.
Ogni contadino possiede in media 2 ettari di frutteto e perciò conosce ogni albero, è attento e appassionato ad ottenere il migliore dei prodotti; sempre con il massimo rispetto per l’ ambiente.
Garanzia di piena tracciabilità (si risale alla partita e al campo da dove proviene ogni mela).
Garanzia di massimo rispetto per l'igiene e la sicurezza alimentare in ogni fase del processo di produzione.
L'Alto Adige si trova nel nord dell’Italia, nelle Alpi Italiane. Confina con Svizzera e Austria. Fino alla Prima Guerra Mondiale era parte del Tirolo, che a quel tempo faceva parte dell'impero Austro-Ungarico; per questo la principale lingua parlata in questo settore è quella tedesca. La sua geografia e le sue bellissime montagne sono come quelle del Tirolo austriaco, ma con un clima mediterraneo nella zona di produzione della mela.
“An Apple a day keeps the doctor away” … una mela al giorno toglie il medico di torno … questo proverbio inglese che si sente da tanti anni ha le sue ragioni e indica com'è sano il consumo di questa frutta.